top of page

Hello

Sono una designer molto appassionata e attenta ai dettagli, con una grande passione per l’artigianato e il sapere manuale. Il mio percorso spazia dal design del prodotto alla grafica, dal co-design agli spazi d’interni, e questo mi permette di affrontare i progetti da tanti punti di vista diversi, ma con sempre al centro l’esperienza umana.

​

Mi piace lavorare in ambienti dinamici, dove la collaborazione e la capacità di adattarsi sono fondamentali. Per me il design ha davvero il potere di ispirare, unire le persone e trasformare le cose.

​

Quando non lavoro, mi dedico al ricamo e scoprire nuovi tè, passioni che raccontano il mio amore per le tradizioni artigianali, l’attenzione ai dettagli e la capacità di godermi le piccole cose che rendono speciale ogni momento.

my background

Mi sono laureata al Politecnico di Torino nel 2018 in Design del Prodotto e della Comunicazione Visiva, costruendo le basi del mio approccio multidisciplinare e imparando a integrare creatività e funzionalità nei progetti. Ho poi proseguito gli studi all’ISIA di Firenze, dove il corso magistrale in Design del Prodotto mi ha offerto un ambiente stimolante per approfondire competenze specifiche nella progettazione.

 

Durante il percorso universitario ho vissuto un’esperienza Erasmus in Francia all’Université de Nîmes, seguendo il Master Innovation, Design, Société: qui mi sono avvicinata al social design e al design thinking attraverso lavori sul campo e metodi partecipativi, scoprendo come il design possa incidere concretamente sulla società.

​

Rientrata in Italia, ho sviluppato la tesi magistrale Lo Spazio del Pubblico, un progetto di rigenerazione di un’ex area ferroviaria nel ponente ligure, realizzato attraverso un percorso partecipativo con la comunità locale. Il lavoro, che coniuga progettazione, attenzione sociale e sostenibilità ambientale, è stato premiato nel 2022 con il XVI Premio Nazionale delle Arti «per la capacità di creare relazioni con il territorio, i cittadini e le istituzioni».

​

Queste esperienze hanno definito il mio modo di progettare: attento, partecipativo e orientato alle persone. Dopo una prima esperienza in ambito artistico-culturale, mi sono spostata nel mondo dell’arredamento e del design di prodotto, senza mai perdere di vista l’aspetto sociale della progettazione. Continuo infatti a coltivare questo interesse partecipando a workshop e percorsi formativi dedicati, come Progettare cultura per il territorio (Dialoghi d’Arte, 2023), che mira a valorizzare il patrimonio culturale attraverso il design.


Oggi porto avanti progetti che mettono in dialogo estetica, funzione e contesto, con un approccio sempre aperto al confronto e all’ascolto.

Ptolomeo-x2_edited_edited.jpg

Contact

I'm always looking for new and exciting opportunities.

Let's connect.

bottom of page